In occasione della seconda edizione di Fisco&Futuro, sono stati organizzati due workshop mattutini, in collaborazione con Eutekne Formazione.
Acquista uno dei workshop di Fisco&Futuro e assicurati un posto riservato al main event pomeridiano al Teatro Carignano.
I due percorsi di approfondimento si terranno presso la Sala Codici e la Sala Plebisciti del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.
La quota di iscrizione comprende:
INDUSTRIA 4.0:
SCELTE E CONVENIENZE NELLA PROGETTAZIONE DI UN IPER – INVESTIMENTO
Con l’obiettivo di sostenere la ripresa, dare nuovo impulso agli investimenti e promuovere l’accelerazione della digitalizzazione dei processi e delle funzioni, è stato prorogato per il 2019 il cd. “iper ammortamento”, riproponendo, sia pure con alcune rimodulazioni, gli incentivi fiscali già sperimentati nel quadro del Piano Industria 4.0. In particolare, per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, la maggiorazione è aumentata dal 150% al 170%. Il beneficio fiscale è di circa 1,2 miliardi di euro nel triennio.
- L’evoluzione normativa e della prassi
- Adempimenti e procedure
- Applicazione operativa e calcolo dell’agevolazione
- Tecniche e metodi di redazione di una perizia per iper ammortamento
LE START UP E LE PMI INNOVATIVE:
IL CROWDFUNDING COME STRUMENTO DI CRESCITA
Nel progetto industria 4.0 un ruolo di rilievo è dedicato alle start up e pmi innovative. Le stesse sono ritenute un importante volano utile alla modernizzazione del mondo imprenditoriale. A tal fine è prevista una regolamentazione ad hoc di tali soggetti che prevede forme di agevolazione e semplificazione sia in fase di costituzione che di gestione. Inoltre l’esperienza mostra come diverse esigenze delle stesse portano a scelte similari soprattutto con riguardo alle previsioni statutarie.
- Le imprese “innovative” nell’ordinamento
- Agevolazioni e particolarità delle regole societarie
- Il possibile ricorso all’equity crowdfunding
- Tecniche e metodi di redazione di un progetto di crowdfunding