23.09.2019
VENUE 1 | MUSEO DEL RISORGIMENTO WORKSHOP
08:30 - 09:00
09:00 - 13:00
INDUSTRIA 4.0:
SCELTE E CONVENIENZE
NELLA PROGETTAZIONE DI UN IPER – INVESTIMENTO
LE START UP E LE PMI INNOVATIVE:
IL CROWDFUNDING COME STRUMENTO DI CRESCITA
13:00 - 14:15
23.09.2019
VENUE 2 | TEATRO CARIGNANO MAIN EVENT
14:15 - 14:45
14:45 - 15:15
IL FUTURO DEI COMPUTER E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Piergiorgio ODIFREDDI
15:15 - 17:00
IL PIANO INDUSTRIA 4.0: RISCHIO O OPPORTUNITÀ?
Automatizzazione del lavoro nell’economia reale e industria
4.0 a sostegno del reddito dei soggetti che sono esclusi dal
mondo del lavoro.
Iper e Super Ammortamento, Nuova Sabatini, Credito d’imposta
per la Ricerca & Sviluppo, Startup e PMI innovative, per citare
alcuni dispositivi, intervengono per promuovere l’automazione
industriale e aumentare la produttività degli impianti.
In questo disegno sembra però mancare una visione di medio
periodo. Sembra cioè mancare la piena consapevolezza del
fatto che se il processo di automatizzazione verrà effettivamente
realizzato e verranno confermate le previsioni, si aprirà
un’autentica voragine nei conti dello Stato, con effetti sul
piano economico e sociale potenzialmente devastanti.
17:00 - 17:15
17:15 - 19:00
LA ROBOT TAX: UNA TASSA EQUA O INGIUSTA?
La proposta di intervenire sull’aliquota legale può avere un impatto
in termini elettorali, ma è altrettanto evidente che le scelte
legislative degli ultimi anni sono in controtendenza rispetto
alle evidenze empiriche riportate.
Una soluzione, tecnicamente più complicata, potrebbe essere
quella di tassare i robot, distinguendo quando il reddito è il
frutto del talento umano da quando, invece, è il risultato della
tecnologia.
Intorno a questa proposta, soprattutto all’estero, si è iniziato a
discutere, ma su cosa significhi in concreto tassare i robot non
c’è identità di vedute.
19:00